Date: Modulo Base: 1° incontro: 3-4-5 aprile / 2° incontro: 21-22-23-24 maggio / Modulo Avanzato: 3° incontro: 11-12-13 giugno
Sede: Dental Trey - Fiumana di Predappio
Cosa offre "Vivendo 2.0"? Il corso si articola in 10 giornate di formazione intensiva, divise tra teoria e pratica. Gli argomenti trattati coprono un'ampia gamma di tematiche avanzate, suddivisi in un Modulo Base ed un Modulo Avanzato. Il Corso Base di due incontri dà la possibilità di affrontare l’endodonzia in maniera pratica e razionale e permette a chi partecipa di osservare per poi rifare ciò che è stato insegnato, per impararlo in modo naturale e definitivo e ripeterlo facilmente nella pratica quotidiana. Il Corso Avanzato vuole fornire le basi per recuperare un elemento dentale compromesso da un punto di vista endodontico, come quindi affrontare un ritrattamento ortogrado per garantire una prognosi favorevole, utilizzando tecniche innovative e gli strumenti più attuali. Un Approccio Pratico e Interattivo: Uno degli elementi distintivi di "Vivendo 2.0" è il forte orientamento alla pratica. Oltre il 70% del corso sarà dedicato ad attività hands-on, con esercitazioni pratiche che ti permetteranno di applicare immediatamente le tecniche apprese. Sarai guidato da un team di docenti di fama internazionale, che ti offriranno feedback personalizzati e ti aiuteranno a perfezionare le tue abilità.
Perché Partecipare?: Aggiornamento Professionale: Resta aggiornato con le ultime novità nel campo dell'endodonzia. Networking: Confrontati con colleghi e professionisti del settore per ampliare le tue conoscenze e la tua rete di contatti. Certificazione: Alla fine del corso, riceverai un attestato di partecipazione che potrai aggiungere al tuo curriculum professionale.
A chiusura di questo programma, il 14 Giugno 2025, sarà organizzato un evento speciale per festeggiare i 15 anni di educazione continua targata AIE, in cui saranno invitati tutti gli ex corsisti delle edizioni precedenti e quelli di questo Corso.
Il programma completo di VIVENDO 2.0
Quota di partecipazione agevolata per i Soci AIE 2025.
Sabato 14 giugno - Iniziativa organizzata per festeggiare i 15 anni di educazione continua targata AIE A partecipazione gratuita. Rivolto ai Corsisti dell’edizione 2025 e a tutti i Corsisti delle edizioni precedenti. La scheda di iscrizione sarà scaricabile da questo sito dal 9 settembre.
18-20 giugno 2025, Roma / Venerdì 20 giugno 2025 / ore 9-13: SESSIONE ACCADEMIA ITALIANA DI ENDODONZIA, presso la Sapienza Università di Roma. La sessione, dal titolo “Approcci clinici e innovazioni in Endodonzia”, vedrà la partecipazione dei seguenti Relatori: Prof. Simone Grandini (Università di Siena), Prof.ssa Elisabetta Cotti (Università di Cagliari), Prof. a.c. Alessio Buonavoglia (Università di Bologna), Prof. Carlo Prati e Dr. Fausto Zamparini (Università di Bologna). La tavola rotonda conclusiva sarà coordinata dal Prof. Eugenio Pedullà.
Date: 26-27 settembre
Sede: Roma - Precise House Mantegna
AIE invita le Società Scientifiche ESE-EFP/SIdP-IADT/SITD a presentare le loro linee guida cliniche internazionali
Coordinatori: Federica Fonzar (AIE Past President 2011-2012) - Nicola Maria Grande (AIE Past President 2023-2024)
Relatori: Hal Duncan (ESE President 2024-2025), Cristiano Fabiani (Chair of the Clinical Practice Committee ESE), Vittorio Franco (ESE Treasurer), Rodolfo Gianserra (SIdP Treasurer 2024-2025), Moritz Kebschull (EFP President 2025-2026), Piero Alessandro Marcoli (SIDT Secretary), Michal Sobczak (IADT President 2025-2026)
La partecipazione è gratuita per i Soci AIE regolarmente iscritti per l’anno 2025. È possibile iscriversi, dal 15 aprile, dalla sezione DIVENTA SOCIO
Se già Socio AIE 2025, la procedura di iscrizione prevede dapprima l’accesso al proprio profilo personale poi alla sezione ISCRIZIONE EVENTI dal 24 aprile. Quota agevolata per i non Soci AIE già Soci Odontoiatri e Studenti delle Società aderenti ad A.S.S.O. / Soci AIO Roma e Lazio / ANDI Roma
Verona, ICLO IV edizione 27-29 novembre 2025 - n. 37,3 CREDITI FORMATIVI VALIDI AI FINI ECM
L’approccio chirurgico alla risoluzione di problemi endodontici è spesso visto dall’Odontoiatra come una procedura complicata e poco predicibile. Questo è probabilmente legato a concetti e tecniche di una chirurgia endodontica tradizionale ormai superata. La conoscenza delle problematiche anatomiche insieme una specifica competenza tecnica e all’utilizzo di sistemi di ingrandimento adeguati e di uno strumentario dedicato possono rendere questo tipo di procedura clinica alla portata di tutti. Il Corso si pone l’obiettivo di analizzare in modo approfondito ogni singolo passaggio delle procedure di endodonzia chirurgica, utilizzando preparati anatomici umani di elevata qualità: scollamento del lembo, allestimento della breccia ossea, preparazione retrograda, sigillo tridimensionale e sutura. Tutte le procedure verranno effettuate da ogni partecipante mediante l’utilizzo di microscopio operatorio e di tutto lo strumentario specialistico più moderno, che sarà fornito ai partecipanti dall’organizzazione. L’ultima parte del Corso sarà dedicata alla dissezione anatomica che permetterà anche ai meno esperti di approcciare la chirurgia orale con maggiore consapevolezza e tranquillità.
È un Corso davvero imperdibile! Quota di partecipazione agevolata per i Soci AIE 2025.
si tratta di 3 incontri, a fine giornata lavorativa, in cui si avrà modo di confrontarsi su temi “caldi” con esperti in campo endodontico. Partecipazione a titolo gratuito per i SOCI AIE 2025
Lunedì 7 aprile 2025 - ore 19.00-20.30 / La diagnosi differenziale in Endodonzia Federica Fonzar
Lunedì 26 maggio 2025 - ore 19.00-20.30 / Endodonzia pediatrica Matteo Beretta - Fabio Federici Canova
Il link di accesso alla piattaforma ZOOM sarà inviato ai Soci il 5 maggio 2025
Lunedì 16 giugno 2025 - ore 19.00-20.30 / La gestione immediata dei traumi dentali Luca Boschini
Si tratta di 4 incontri programmati tra settembre-novembre, a fine giornata lavorativa, in collaborazione con le società scientifiche partner internazionali. Partecipazione a titolo gratuito per i SOCI AIE 2025
Giovedì, 11 settembre ore 19.00-20.30 / Minimally invasive approaches in endodontic practice Gianluca Plotino (President AIE) SPE invites AIE - in lingua inglese
Lunedì, 6 ottobre ore 19.00-20.30 / Sebastian Ortolani (President AEDE Congress) - Challenges in endodontic microsurgery - in lingua inglese
Lunedì, 20 ottobre ore 19.00-20.30 / Sérgio André Quaresma (President SPE) - Challenges in endodontic non-surgical retreatments - in lingua inglese
Lunedì, 17 Novembre ore 19.00-20.30 / Alexis Gaudin (President SFE) - Vital Pulp Treatments: Challenges and Hopes - in lingua inglese
Percorso di formazione a distanza gratuito per i Soci AIE 2025 - n. 50 crediti formativi
Durante questi Study Club, si cercherà di far comprendere come affrontare la fase diagnostica e decisionale che porta alla scelta tra il trattare endodonticamente o meno un elemento dentario, partendo dalle basi biologiche dell’organo pulpare, fino ad arrivare alla gestione clinica ed alla scelta dei materiali, al fine di ottenere un risultato stabile e duraturo nel tempo.
Date: 27-28 Febbraio / 1° Marzo
Sede: Bologna - Hotel Savoia Regency